top of page

Abbiamo scoperto che...

Abbiamo realizzato questi video sui prodotti delle api per documentare le nostre scoperte. Cliccate sulle immagini per vedere alcuni dei nostri prodotti. 

Un video trailer che sottolinea l'importanza delle api. 

Un video che presenta le  caratteristiche del miele e delle sue varietà

 Qualche informazione sui vari prodotti che le api ci forniscono.

Un video trailer per apprezzare alcuni prodotti delle api

Il miele e il laboratorio di scienze

 

 

 

Come abbiamo potuto sperimentare in laboratorio, il miele ha una densità più alta dell'olio, dell'acqua e del detersivo. La sua densità varia da 1.39 a 1.43g/cm3 a seconda del contenuto di acqua e della temperatura. Per questo motivo forma uno strato sul fondo del contenitore.

Il miele è anche molto viscoso a causa dell'elevata concentrazione zuccherina; può variare in base alla temperatura e alla quantità di acqua. Maggiore è la quantità di acqua, minore è la viscosità e il miele risulterà più fluido. Anche se aumenta la temperatura la viscosità diminuisce.

Abbiamo approfondito altre due caratteristiche del miele...

La cristallizzazione, insieme al colore, è la caratteristica fisica più importante per il miele che deve essere venduto. Molti ritengono che il miele cristallizzato non abbia le stesse proprietà di quello liquido, ma ciò non è vero. Gli unici cambiamenti consistono nell’aspetto e nel sapore, che diventa leggermente meno dolce. Dato che il miele liquido si vende più facilmente, alcuni apicoltori trattano il miele che si è cristallizzato a temperature molto alte per farlo ritornare liquido, ma questo procedimento fa perdere alcune delle sue proprietà. Quindi, acquistando del miele cristallizzato, si hanno meno probabilità che sia stato riscaldato e si dispone comunque di un prodotto genuino.La cristallizzazione è un processo naturale nel miele, in quanto è una sostanza sovrassatura di zuccheri, cioè ne contiene più di quelli che potrebbero stabilmente rimanere in soluzione. Avviene quindi che questi zuccheri in eccesso (soprattutto il glucosio, essendo meno solubile in acqua rispetto al fruttosio) precipitano sotto forma di cristalli.  La cristallizzazione è quindi un processo naturale influenzato dalla quantità di zuccheri, dal tenore di acqua, dalla temperatura e dalla presenza di piccole sostanze e non intacca in alcun modo le proprietà del miele.

 

 

La proprietà antibatterica del miele deriva da diversi fattori: uno di questi è la concentrazione di zuccheri: se è molto elevata, gli agenti patogeni vengono privati dell’acqua (elemento vitale). Un altro fattore da considerare è il pH acido compreso fra 3,4 e 4,5, il quale impedisce la riproduzione batterica. Nel miele sono state identificate inoltre delle sostanze, dette inibine, che svolgono un ruolo importante in questo ambito. 

 

Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

bottom of page