top of page

Le api e l'ambiente

​

 

 

Nel video che abbiamo realizzato esprimiamo la nostra preoccupazione sul futuro delle api. Cliccate sull'immagine...

 

Negli ultimi trenta anni molte specie vegetali e animali sono scomparse dalle nostre campagne a causa dell’utilizzo di pesticidi, diserbanti, fertilizzanti chimici e modalità di produzione intensive che sfruttano cioè i terreni in modo eccessivo). Molte piante sono state uccise direttamente da questi agenti chimici, altre non hanno potuto più riprodursi perché sono morti gli insetti che ne trasportavano il polline. I campi, infatti, sono diventati degli ambienti molto inospitali per gli insetti selvatici. 19

Il ruolo delle api è quindi diventato sempre più importante, perché le api assicurano l’impollinazione, permettendo alle piante e ai fiori di riprodursi.

Al giorno d’oggi l’inquinamento delle nostre città e delle campagne sta modificando il mondo delle api. Ad esempio, mentre una volta le api sentivano il profumo dei fiori da una distanza di 1200 metri, oggi, a causa dell’inquinamento dell’aria, le api riconoscono l’odore dei fiori solo da 200-300 metri. Un altro esempio allarmante risale al 2007, quando, a causa di alcuni pesticidi utili alle coltivazioni agricole, si è registrato un calo di api del 25% in Europa e fino al 75% in alcune zone degli Stati Uniti. Questi sono alcuni esempi che ci parlano non solo delle api, ma della salute generale della Terra. Le api sono insetti molto legati al territorio e il loro comportamento segnala lo stato di salute dell’ambiente in cui vivono: più questo è inquinato, trasformato, rovinato, più le api cambiano le loro abitudini. 

 

 

Nella nostra provincia lavoriamo così...

 

L'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini ( APAP)ha predisposto un disciplinare che ogni apicoltore che vuole utilizzare il sigillo deve rispettare. Il disciplinare oltre al rispetto delle norme già previste dal nostro ordinamento e dalle autorità di controllo, prevede l'osservanza di ulteriori stringenti principi.

COSA PREVEDE
I produttori devono essere iscritti all'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini ed avere apiari e laboratorio nel territorio piacentino. Il miele deve provenire esclusivamente da api allevate nel nostro territorio secondo le migliori pratiche apistiche e deve presentare qualità organolettiche di assoluta qualità.

CHI GARANTISCE?
L'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini, unica titolare a fornire in uso il sigillo, garantisce il rispetto dello stesso sottoponendo a controlli tutti gli apicoltori che utilizzano il sigillo stesso.

 

Con l'arrivo della primavera, a Piacenza si organizza Apimell, la fiera leader in Italia nel settore dell'apicoltura. Ogni anno, infatti, Piacenza Expo, in collaborazione con l'Associazione provinciale apicoltori piacentini (Apap), promuove ed organizza questa manifestazione di grande interesse e largo successo, che costituisce l'appuntamento fieristico più atteso dagli operatori del settore.
La passata edizione ha registrato oltre 24.000 visitatori provenienti da ogni parte d'Italia ed anche dall'estero.
La manifestazione, si è affermata ne tempo ed ha saputo consolidare il proprio ruolo di appuntamento annuale di riferimento per gli apicoltori e operatori del settore, professionisti e hobbisti che all'inizio della stagione apistica ricercano le attrezzature tecniche e gli strumenti più innovativi per l'allevamento delle api, la lavorazione e la trasformazione dei prodotti dell'alveare.
Accanto alla componente più professionale, dove le principali ditte del settore offrono un'esposizione completa ed esaurente, Apimell si caratterizza per l'eccezionale popolarità che riscuote.
Ad Apimell si pongono le basi per affrontare la nuova stagione apistica in modo concreto e serio qual è la prerogativa tipica dell'apicoltore diligente; infatti dall'incontro con altri colleghi e dalla conoscenza di altre realtà produttive nascono le opportunità per realizzare scambi commerciali che dovranno animare il nuovo anno di lavoro.
Oltre che momento espositivo/commerciale, la manifestazione rappresenta una preziosa occasione di aggiornamento tecnico/scientifico grazie ai convegni previsti che costituiscono parte integrante della manifestazione.

Apimell si tiene in contemporanea con Seminat, Mostra mercato delle piante ornamentali ed agrarie, florovivaismo, sementi, ed attrezzature per giardinaggio ed orticoltura amatoriale, e Buon vivere, Mostra mercato di enogastronomia, che conferiscono ulteriore importanza alla manifestazione apistica per il felice connubio e per le sinergie che si realizzano.

 

Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

bottom of page